Primo scambio di giovani del progetto LRE Active Remembrance Youth Program – Battaglia della Schelda

Condividi 

Foto I scambio LRE ARYP

La scorsa settimana, un primo gruppo di ragazzi si ha partecipato al primo scambio del progetto LRE Active Remembrance Youth Program che aveva come tema principale la “Battaglia della Schelda”. Tale battaglia è avvenuta 80 anni fa, dal 2 ottobre all’8 novembre 1944, nelle province di Zelanda e Brabante Settentrionale, nei Paesi Bassi, e nelle Fiandre, in Belgio.

Il primo giorno, in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione di Breda, il gruppo ha visitato il Memoriale Maczek e il campo d’onore polacco. È stata l’occasione per scoprire la storia del generale Maczek e dei liberatori polacchi che liberarono la città. La nipote del generale Maczek, Carolina Maczek, era presente e ha condiviso alcuni ricordi del nonno. I partecipanti hanno avuto modo di conoscere numerose storie e hanno creato video, episodi di podcast ed hanno condotto ricerche storiche.

Il secondo giorno, i partecipanti si sono diretti a sud, verso la provincia delle Fiandre in Belgio e hanno soggiornato presso l’ostello della gioventù “Huis over Grenzen”, nell’impressionante cimitero di guerra tedesco di Lommel. Hanno pertanto avuto modo di visitare questo luogo di memoria e di creare ulteriori contenuti utili alle attività del progetto.

Il terzo giorno, il gruppo si è recato nella città di Anversa per visitare il Museum Aan de Stroom (MAS) e la sua mostra temporanea “Città in guerra”, grazie alla quale i partecipanti hanno raccolto informazioni ulteriori informazioni sulla battaglia della Schelda. Successivamente, il gruppo ha fatto una visita guidata nel centro della città, partendo dalle tracce dell’occupazione tedesca dal maggio 1940 fino alla liberazione di Anversa da parte delle truppe canadesi nel settembre 1944.

L’ultimo giorno è stato dedicato alla visita del Kazerne Dossin di Mechelen, un’ex caserma militare trasformata in un campo di transito per ebrei, rom e sinti. Il gruppo ha seguito due guide che hanno raccontato la storia di questo luogo e l’escalation della discriminazione del popolo ebraico. Dopo questa visita emozionante, i partecipanti hanno preso parte al progetto “Ogni nome conta”, registrando ciascuno il nome di una persona deportata.

Helena, 23 anni, Spagna, una delle partecipanti ha dichiarato: “Mi piace confrontarmi con altri ragazzi della mia età che sono interessati a questi temi e imparare affinché ciò che è già accaduto possa evitare di ripetersi. Mi ha fatto molto piacere visitare i luoghi di memoria e anche aver avuto la possibilità di realizzare dei contenuti originali.”

Il prossimo scambio dal tema “The Battle of the Bulge and the breakthrough to Germany”  si terrà a Febbraio 2025.