Siamo molto felici di condividere la notizia della Fondazione LRE relativa all’avvio di tre nuovi progetti, finanziati dall’Unione Europea, nell’ambito del programma Europa Creativa. I progetti, che inizieranno nel corso dell’autunno, saranno sviluppati insieme a diversi partner in tutta Europa e affronteranno il tema della memoria della Seconda guerra mondiale da varie prospettive: turismo sostenibile, arte e nuove tecnologie.
In particolare, l’Italia partecipa ai seguenti 2 progetti:
Art of Remembrance
Questo progetto con capofila la società TEMPORA (Belgio) vede la partecipazione della Fondazione Nuto Revelli (socio di LRE ITALIA) insieme alla Fondazione LRE (Belgio), alla città di Bastogne (Belgio), al Museo la Coupole (Francia) ed al Museo Memoriale di Sybir (Polonia). L’obiettivo è quello di mettere insieme la storia e l’arte contemporanea. L’iniziativa si propone di istituire delle residenze d’artista nei luoghi di memoria coinvolti (per l’Italia la Borgata Paraloup – Cuneo), offrendo uno spazio unico agli artisti per confrontarsi sui temi della Seconda guerra mondiale nel loro processo creativo. Oltre alle residenze, saranno organizzati workshop e seminari che coinvolgeranno attivamente le comunità locali, con l’obiettivo di colmare il divario tra storia e arte contemporanea. Le opere d’arte che verranno realizzate dagli artisti selezionati saranno esposte in mostre itineranti nei paesi partecipanti. Il progetto inizierà ufficialmente nel mese di novembre con il kick off meeting che si terrà a Bruxelles.
Preserving the Past, Securing the Future: A Sustainable Approach to Cultural and Remembrance Heritage
Questo progetto mira a fornire ai professionisti che lavorano nell’ambito della conservazione e promozione della Seconda guerra mondiale, gli strumenti e le conoscenze necessarie per adottare pratiche sostenibili. Nell’ambito di questa progetto, saranno organizzati workshop di “capacity building” che affronteranno temi quali il turismo responsabile, lo sviluppo sostenibile, le politiche, le pratiche e le strategie di marketing sostenibili. Insieme ai partner di progetto, verranno realizzate anche delle visite di studio, eventi di networking e opportunità di e-learning per incoraggiare la condivisione delle conoscenze e lo sviluppo delle competenze. Il progetto con capofila la Fondazione LRE (Belgio) ha come partner italiano la Fondazione Campus di Lucca oltre alla società Mascontour (Germania) e al Centro Juno Beach (Francia).
Il progetto AI Remembers, con capofila la Fondazione LRE, vedeinvececoinvolti come partners KERN IT (Belgio) e l’Università di Caen Normandia(Francia), allo scopo di lavorare per integrare l’intelligenza artificiale nella conservazione ed interpretazione del patrimonio della Seconda guerra mondiale, esplorando come gli strumenti e le tecnologie moderne possano migliorare la presentazione dei contenuti storici. Verrà utilizzato l’itinerario Liberation Route Europe, itinerario culturale certificato dal Consiglio d’Europa, come banco di prova per implementare e valutare queste tecnologie.
Liberation Route Italia augura a tutti i soggetti partecipanti un grande in bocca al lupo, certa che i risultati dei tre progetti andranno a beneficio di tutta la rete internazionale di Liberation Route.